|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
“...Alla nona luna dell’anno, durante il mese di Settembre quando si vendemmia e si pigia il vino, Bard si recò nella zona dell’Orsa chiamata Casa della Vergine e lì incontrò il Coniglio, lo conobbe e imparò come lui ad ascoltare il palpito del suo cuore anche quando voleva dire assaporare l’odor della paura ma senza mai rinunciare ad essere uomo. Il Finocchio selvatico gli raccontò la storia di quelle terre quando i mari lambivano quei prati che erano spiagge...”
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
CONIGLIO
|
|
Nome comune: Coniglio selvatico Specie: Oryctolagus cuniculus Famiglia: Leporidi Ordine: Lagomorfi Classe: Mammiferi
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Il coniglio selvatico è il progenitore di tutti i conigli domestici. Simile alla lepre, ma di forme meno snelle e dimensioni minori, è lungo 45 cm. con un peso di 1-2 Kg. Il suo pelo è bruno-giallastro. Le orecchie sono meno lunghe e la piccola coda, bordata di bianco, viene tenuta in posizione verticale durante la corsa
Habitat:è specie originariamente tipica della macchia mediterranea, ma per la sua elevata capacità di adattamento ha colonizzato gli ambienti più vari. Frequenta zone di pianura e collina; per la necessità di scavare rifugi sotterranei ha preferenze per i terreni asciutti e ben drenati Diffusione: il suo areale si estende dal Portogallo alla Polonia e dalle isole britanniche all’Africa Settentrionale. In Italia è presente localmente in diverse zone tra cui anche le isole.
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
Il coniglio è considerato universalmente simbolo di fertilità, agilità, timidezza, timore e ingegnosità. I bestiari medievali affermano che, con il suo carattere mite, il coniglio simboleggia coloro che ripongono la loro fede in Cristo.
|
|
|
|
 |
|
|
FINOCCHIO SELVATICO
|
|
Nome comune: Finocchio selvatico Nome scientifico: Foeniculum vulgares Aspetto: Erbacea perenne
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Altezza: 1,5 m. Particolarità: la pianta ha foglie verdeblu scuro, brillanti, divise in lamelle sottili e fiori gialli, a ombrello, che fioriscono tra giugno ed agosto. Tutta la pianta emana lo stesso intenso aroma.
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
Il profumo e il sapore del Finocchio sono così fragranti che modificano qualunque odore o sapore non gradito. Il Finocchio ha fama di essere la pianta preferita del serpente che fregandosi contro essa recupererebbe la vista indebolita e rinnoverebbe la sua pelle. Per questo è diventato il simbolo del Rinnovamento Spirituale.
|
|
|
|
 |
|
 |