|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
“...Alla quinta luna dell’anno, durante il mese di Maggio quando rugiada e fiori di bosco si donano alle innamorate, Bard con lo gnomo si recò nella zona dell’Orsa chiamata Toro e lì incontrò il Fagiano e lo conobbe imparando come lui a lasciar trasparire sul volto il colore delle sue passioni e a fregiarsene come di un ornamento. Il Mughetto lo avvolse nel suo profumo e gli parlò di corteggiamenti e serenate nelle notti di maggio quando solo le lucciole rischiaravano rossori e trasalimenti di dame e cavalieri cortesi...”
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
FAGIANO
|
|
Nome volgare: Fagiano (maschio) Nome scientifico: Phasianus colchicus Famiglia: Phasianidae Ordine: Galliformi Classe: Uccelli
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Il maschio del fagiano è lungo circa 80 cm. di cui circa 50 sono da attribuire alla coda. Il maschio presenta una colorazione molto vivace, in genere testa e collo sono verde scuro con riflessi metallici, con una grande piega di pelle nuda rosso vivo sulle guance e intorno agli occhi; il piumaggio sul resto del corpo è di color marrone con macchie fulve estrie sulla coda con una trama nera, poiché ogni piuma è orlata di nero (o di bianco, sulla schiena) ~ Habitat: vive in zone aperte boscate, coltivi con cedui, campi e zone collinari ~ Diffusione: Originario dell'Asia Sud Occidentale e stato introdotto in tutta Europa per motivi venatori già dai tempi dei Romani
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
Eliano, letterato greco (170-235 d.C.), riferisce che i fagiani erano allevati da re indiani. In Cina il fagiano è un uccello che simboleggia l’armonia cosmica, per il suo canto e la sua danza. Per il colore del suo piumaggio rappresenta anche la luce, la virtù, la prosperità, la buona sorte.
|
|
|
|
 |
|
|
MUGHETTO
|
|
Nome comune: Mughetto, Nome scientifico: Convallaria majalis Aspetto: Erbacea perenne spontanea
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Altezza: 20 cm. - Particolarità: porta fiori a campanella, graziosi, bianchi e profumati che fioriscono tra aprile e maggio. Le bacche, di colore scuro, sono velenose come tutta la pianta
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
Con il suo profumo avvolgente è sinonimo di Raffinatezza. Profumarsi con la sua essenza aiuterebbe a smascherare e a vincere i nemici o rivali.
|
|
FRAGOLA
|
|
Nome comune: Fragola, Nome scientifico: Fragaria vesca Aspetto: Erbacea perenne
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
FRAGOLA ~ Altezza: 20 cm. ~ Particolarità: La fragola è una pianta provvista di stoloni. I frutti hanno colori che variano dal rosa al rosso vivo e profumi più o meno intensi a seconda delle varietà e maturano tra maggio e giugno.
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
FRAGOLA - Simboleggia la primavera, la stagione della luce, dopo il lungo buio invernale e, per questo, è considerata un frutto solare.
|
|
|
|
 |
|
 |