|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Bard
|
|
“...Alla quarta luna dell’anno, durante il mese di Aprile che fa germogliare i fiori, Bard con lo gnomo si recò nella zona dell’Orsa chiamata Ariete e lì incontrò lo Sparviero e lo conobbe imparando come lui a lasciar vagare libero lo spirito nel cielo. Il Pino gli raccontò la storia di quelle terre quando rocce scoscese si precipitavano sul mare e con le sue radici si attaccava a quei sassi nudi una volta percossi dai flutti...”
|
|
|
|
 |
|
|
|
 |
|
|
SPARVIERO
|
|
Nome volgare: Sparviero Nome scientifico: Accipiter nisus Famiglia: Accipitridi Ordine: Falconiformi Classe: Uccelli
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
È lungo circa 35 cm. con un'apertura alare che non supera gli 80 cm. Nelle femmine, sensibilmente più grandi dei maschi, il piumaggio delle parti inferiori è bianco e finemente barrato di nero, mentre nei maschi è bruno rossiccio. Il becco ricurvo è uno strumento con cui il rapace spezza e sminuzza l'animale catturato ~ Habitat: Abbastanza diffuso in boschi fitti o zone aperte alberate ~ Diffusione: È presente in tutta l'Europa, l'Africa Settentrionale ed in Asia. In Italia lo si può avvistare quasi dappertutto.
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICO
|
|
Nelle culture antiche, oltre ad essere un uccello solare, è considerato il simbolo del Principio Celeste, di Superiorità e di Vittoria, dello Spirito Libero che, librandosi in volo, punta alla ricerca del massimo ideale intellettuale e morale. Nel Medioevo il portare lo sparviero sul pugno rappresentava un segno di nobiltà e di distinzione.
|
|
|
|
 |
|
|
PINO
|
|
Nome comune: Pino Nome scientifico: Pinus sylvestris Aspetto: Albero sempreverde
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Altezza: 20-30 m. - Particolarità: Dalle screpolature della corteccia si può raccogliere, durante tutto l'anno, l'aromatica resina che è balsamica e tonificante.
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
È un albero gioioso, che non perde mai le foglie sempreverdi, dette aghi; per questo, gli antichi dicevano che simboleggiava l’Immortalità e, che con il suo profumo balsamico, evocava divinità benevole. La resina estratta dal pino è Simbolo di Immortalità e di Purezza perché ricorda le lacrime che imprigionano la luce solare.
|
|
ORTICA
|
|
Nome comune: Ortica Nome scientifico: Urtica dioica Aspetto: Pianta erbacea
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Altezza: 1 m. ~ Portamento: E' una pianta eretta e vivace, di colore verde intenso. I fiori sono spighe giallo-verdi senza profumo che fioriscono tra agosto e settembre ~ Particolarità: Sulla superficie dello stelo e sulle foglie sono presenti dei peli rigidi urticanti, causa di dolorose irritazioni
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
Epoca fioritura: Maggio-Giugno Fiori ornamentali: sì, bianchi o rosa Profumo intenso e gradevole: sì Esigenze illuminazione: elevata
|
|
AGRIFOGLIO
|
|
Nome comune: Agrifoglio Nome scientifico: Ilex Aquifolium Aspetto: Arbusto sempreverde
|
|
DESCRIZIONE SCIENTIFICA
|
|
Altezza: 10 m. ~ Particolarità: Le bacche, che rimangono rosse durante tutto l’inverno, sono ricercate dagli uccelli quanto quelle del Sorbo degli uccellatori ~ Epoca fioritura: Maggio-Giugno ~ Fiori ornamentali: bianchi o rosa con profumo intenso e gradevole ~ Esigenze illuminazione: elevata
|
|
DESCRIZIONE SIMBOLICA
|
|
Già gli antichi romani consideravano l’agrifoglio un amuleto vegetale perché piantato vicino alle case teneva lontano le streghe. La sua funzione di difesa era suggerita anche dall’aspetto delle sue foglie coriacee e munite di spine aguzze. Inoltre i suoi frutti globosi di colore rosso vivo evocavano immagini di Prosperità e di Buon Auspicio.
|
|
|
|
 |
|
 |